


Zecca
Le monete hanno un potere che va al di là della ricchezza. Sono una legittimazione. Sono lealtà.Sebbene le prime zecche siano comparse nel VII sec. a.C. e si siano diffuse rapidamente in tutto il mondo antico, l’uso delle monete per definire il valore di un oggetto fu adottato dalle tribù nordiche solo molto più tardi. Prima del II sec. a.C., varie tribù e piccoli regni impiegavano ampiamente il baratto e il pagamento in natura; fino a quel momento infatti, nella mentalità dei barbari, l'unico metodo per ottenere ricchezza che concepivano era quello di accumulare tesori. I Celti utilizzarono le monete da quel momento in poi, ma il primo sovrano germanico a coniarne con il suo nome e la sua effige fu Rechiaro, re dei Suebi durante il III sec. d.C. Tuttavia, le sue motivazioni andavano oltre l’economia: vedeva in questa novità, giustamente, una forma di propaganda con cui consolidare il proprio potere. Una volta che i Vandali e i Visigoti occuparono gli ex territori romani, assunsero il controllo di parecchie strutture decadenti dell’Impero e cominciarono a coniare monete a partire dal tardo V sec. Inizialmente si limitarono a produrne di “pseudo-imperiali”, come il tremisse e il solido, ma alla fine riformarono il sistema e crearono una valuta indipendente usando lo stile classico. Alcune zecche si appropriarono persino dell’iconografia imperiale: il gesto lasciò di stucco i contemporanei, ma servì a dichiarare sfrontatamente l’intenzione di governare al posto dell’Impero.
Tesoreria
![]()
Zecca
(cha_bld_treasury_1) Tesoreria Level 0 |
|
![]() |
Building Name Zecca |
Level Name cha_bld_treasury_1 |
Building Chain Tesoreria |
Building Level 1 |
Create Time 2 |
Create Cost 2000 |
Effects


Provides Garrison Army
No Garrison Units
Recruitable Units
No Recruitable Units
|
|
|