


Balestrieri delle pianure
Meccanismi moderni e frecce più corte e spesse rendono più semplice penetrare le corazze.Si crede che la balestra sia stata inventata simultaneamente in Grecia e in Cina durante il V sec. a.C. e diverse varianti di quest’arma si diffusero rapidamente in Europa molto prima del periodo delle invasioni barbariche. Entro la svolta dal millennio all'Era volgare, i Romani avevano già schierato in campo per la prima volta il loro grande scorpione con molla a torsione e la balista lancia-dardi; entro il II sec. addestravano la cavalleria a utilizzare la balestra sul campo di battaglia. Alla fine la balestra raggiunse le confederazioni tribali dei barbari dell’Europa settentrionale e occidentale, dove veniva impiegata insieme alle picche in una combinazione mortale; nei secoli successivi divenne una diffusa arma da caccia.
In origine la balestra rappresentava un tentativo di automatizzare l’arco semplice. Funzionava montando una freccia più corta o un dardo orizzontalmente sopra un fusto (o calciatura) che, una volta montato, veniva bloccato da un meccanismo chiamato noce. La tensione generata era significativamente maggiore di quella che un uomo poteva esercitare. Ciò significava che la balestra era in grado di penetrare le corazze pesanti con un'efficacia mai vista. Inoltre, a differenza dell’arco, che necessita di anni di addestramento e pratica per essere utilizzato, bastava una settimana per insegnare a un uomo a usare la balestra. La bassa frequenza di tiro era davvero l’unico punto negativo dell’arma, ma dal momento che poteva essere tenuta in tensione per un arco di tempo prolungato, i balestrieri avevano spesso tutto il tempo di scegliere un obiettivo e centrarlo. Questo aspetto significava che le balestre erano arme di precisione ineguagliabili durante l'antichità e il Medioevo.
![]() |
Unit Name Balestrieri delle pianure |
Main Unit Key sco_lowland_crossbowmen |
Land Unit Key sco_lowland_crossbowmen |
Naval Unit Key vik_birlinn_mis |
Soldiers 80 |
Category Fanteria da tiro |
Class Fanteria da tiro |
Battaglia personalizzata Costo 350 |
Costo di reclutamento 350 |
Costi di mantenimento 80 |
Danno proiettili 38 |
├ Missile Weapon vik_crossbow |
├ Projectile vik_crossbow_normal |
├ Missile Damage 11 |
├ Missile Ap Damage 27 |
└ Base Reload Time 43 |
Precisione 31 |
Portata 125 |
Reload 40 |
Cadenza di tiro 2 |
Munizioni 14 |
Abilità CC 12 |
Danni CC 9 |
├ Melee Weapon vik_dagger |
├ Danni standard corpo a corpo 7 |
├ Danni da proiettili penetranti 2 |
├ Armour Piercing No |
├ Attacco contro la cavalleria 0 |
├ Attacco contro gli elefanti 0 |
└ Attacco contro la fanteria 0 |
Bonus carica 3 |
Difesa CC 12 |
├ Base Defence 12 |
├ Shield vik_none |
└ Scudo 0 |
Armatura 7 |
├ Armatura vik_cloth_helmet |
├ Armour Defence 7 |
└ Corazza scudo 0 |
Salute 100 |
├ Man Entity vik_inf_mis_med |
├ Man Health 100 |
└ Bonus Hit Points 0 |
Morale 49 |
Abilità
No Ability
Attributi
- [[col:yellow]]Resistenza alla fatica[[/col]]
La fatica incide meno su questa unità. - [[col:yellow]]Nascondersi (foresta)[[/col]]
Questa unità può nascondersi nelle foreste finché il nemico non è troppo vicino. - [[col:yellow]]Terreno ininfluente[[/col]]
La riduzione della velocità in base al terreno non riguarderà questa unità. - [[col:yellow]]Cecchino[[/col]]
Questa unità resta nascosta mentre fa fuoco.
Punti di forza e punti di debolezza
No Strengths and Weaknesses
Disponibile per: | |
---|---|
Thrones of Britannia |