


Generale e guardia del corpo
Bisogna esercitare il comando di persona, perché sia efficace.I consoli di Roma erano politici repubblicani e generali, in egual misura. Ogni anno il Senato eleggeva due consoli: avevano il potere di porsi il veto l’uno con l’altro, una misura mirata a fermare la tirannia e l’abuso di potere. Erano a capo del Senato per le questioni civili, e si alternavano ogni mese. Dove entravano in gioco gli aspetti militari, i loro poteri al di fuori delle mura di Roma erano assoluti e ognuno di loro era al comando di un esercito. Quando un esercito consolare combinato era sul campo di battaglia, i consoli dovevano alternarsi ogni giorno al comando, come dovettero fare Lucio Paolo e Gaio Varrone durante la Battaglia di Canne del 216 a.C. contro Annibale. Le conseguenze furono disastrose in quanto Varrone, con la sua strategia avventata, causò la morte di gran parte del proprio esercito, numericamente superiore.
Nel mondo romano, il potere assoluto significava assoluta responsabilità e la colpa della sconfitta era interamente addossata al console al comando. In questi casi, la punizione poteva essere esemplare, come durante la guerra celtibera, tra il 154 e il 152 a.C., quando la codardia di Gaio Mancino portò alla cattura delle sue legioni. Nonostante Tiberio Gracco, allora tribuno militare, ottenne il loro rilascio tramite un accordo, il Senato rifiutò di ratificarlo e consegnò Mancino al nemico! Anche se di successo, a un console poteva essere chiesto di spiegare le sue azioni nei confronti d province, alleati e risorse sotto il suo comando. Quando Scipione tornò dalle guerre puniche, nonostante venisse salutato come imperatore e gli fosse stato garantito un trionfo e il titolo di “Africanus”, venne comunque accusato dal Senato, spinto da Catone, di aver sperperato denaro.
![]() |
Unit Name Generale e guardia del corpo |
Main Unit Key Rom_General |
Land Unit Key Rom_General |
Naval Unit Key pel_transport |
Soldiers 40 |
Category Cavalleria |
Class Comando |
Battaglia personalizzata Costo 450 |
Costo reclutam. 450 |
Costi mantenim. 90 |
Attacco CC 28 |
Danno arma 25 |
├ Melee Weapon rome_spear_cav |
├ Danni corpo a corpo standard 20 |
├ Danni corpo a corpo (armi) 5 |
├ Armour Piercing No |
├ Bonus vs grandi 15 |
├ Bonus vs elefanti 15 |
└ Bonus vs fanteria 0 |
Bonus di carica 20 |
Difesa CC 61 |
├ Base Defence 41 |
├ Shield cavalry |
└ Difesa scudo 20 |
Armatura 90 |
├ Armatura bronze |
├ Armour Defence 60 |
└ Corazza scudo 30 |
Salute 80 |
├ Man Entity rome_infantry_heavy |
├ Man Health 40 |
├ Bonus Hit Points 15 |
├ Mount rome_horse_spear_shield_m |
├ Mount Entity rome_horse_medium |
└ Mount Health 25 |
Morale di base 55 |
Abilità
No Ability
Attributi
- Disciplinati
Questa unità non subisce una penalità morale alla morte del generale. Può anche radunarsi dopo essere scappata. - Incoraggia
Questa unità fornisce un bonus morale agli alleati vicini. - Nascondersi (foresta)
Questa unità può nascondersi nelle foreste finché il nemico non è troppo vicino.
Forze e debolezze
Nave da trasporto- Pessima resistenza dello scafo
- Molto lenta
- Speronamento leggero
- Attacco buono
- Difesa media
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Morale medio
Disponibilità della fazione | |
---|---|
Grande campagna | |
Guerre sannitiche | |
Hannibal ad portas |