


Incursore d’assalto - Guerrieri traci
Navi utili, contenenti equipaggi abbastanza grandi in grado di abbordare le navi nemiche.Un guerriero trace ama considerarsi al pari di nessun altro. E forse ha ragione.
Molte delle tribù del nord Europa non avevano potenze navali, ma avevano degli abili navigatori. Le tecniche di costruzione delle navi erano ben conosciute e, sebbene molte fossero piccole imbarcazioni rivestite di cuoio da utilizzare nei mari interni e sotto costa, venivano costruite anche navi più grandi per navigare in mare aperto. I carpentieri navali usavano grosse tavole per gli scafi, le legavano insieme e poi le fissavano a un telaio di legno per creare un’imbarcazione solida che potesse affrontare le acque dell’Atlantico. Giulio Cesare fu sorpreso della qualità delle navi nemiche, quando la sua flotta si scontrò con i Veneti della Bretagna. Le imbarcazioni celtiche avevano il fondo piatto, che permetteva di destreggiarsi tra le acque basse, ma erano anche costruite con pesante legno di quercia per poter affrontare il mare in burrasca. Queste caratteristiche le rendevano un difficile avversario per le galee romane e permettevano di minimizzare un attacco di speronamento. Cesare dice che le navi nemiche erano costruite con “tavole larghe 30 cm, fissate l’una all’altra con punte di ferro dello spessore di un dito pollice; le ancore erano legate a catene di ferro, invece che cavi”. Quando i Romani furono costretti ad abbordare, dovettero affrontare spaventosi guerrieri abituati al combattimento ravvicinato sul mare.
(Guerrieri traci)
C’erano quasi quaranta tribù di Traci che avevano in comune la stessa lingua e la stessa cultura, occupando una vasta area a nord delle città-stato greche. Erano considerati amanti della guerra, ribelli, indisciplinati, pessimi nemici e ottimi alleati in battaglia. Molti Greci temevano il momento in cui sarebbero stati uniti sotto un unico leader e avrebbero volto lo sguardo a sud.
Ciò non avvenne mai, ma era possibile incontrare Traci che combattevano come mercenari sia tra le fila greche sia tra quelle persiane: spesso erano specializzati come truppe leggere e schermagliatori. Nella Battaglia di Rafah del 217 a.C., vi erano Traci su entrambi gli schieramenti, pronti a far scorrere il sangue. La romfaia, con una lama affilata e tagliente e un lungo manico, era in grado di mozzare arti se messa in mano ad abili guerrieri, come quelli traci.
Il più famoso generale tracio in realtà non combatté mai per la Tracia o al comando di un esercito tracio: si trattava di Spartaco, condottiero dell’ultima grande rivolta di schiavi contro Roma, dal 73 al 71 a.C.
![]() |
Unit Name Incursore d’assalto - Guerrieri traci |
Main Unit Key Thr_Warriors_Raider |
Land Unit Key Thr_Warriors |
Naval Unit Key barbarian_raider_melee |
Soldiers 80 |
Category Nave media |
Class Nave da combattimento ravvicinato |
Battaglia personalizzata Costo 400 |
Costo reclutam. 400 |
Costi mantenim. 80 |
Stato della nave |
└ Ship barbarian_raider |
Velocità nave |
Attacco CC 46 |
Danno arma 45 |
├ Melee Weapon rome_rhomphaia |
├ Danni corpo a corpo standard 30 |
├ Danni corpo a corpo (armi) 15 |
├ Armour Piercing Yes |
├ Bonus vs grandi 20 |
├ Bonus vs elefanti 20 |
└ Bonus vs fanteria 0 |
Bonus di carica 36 |
Difesa CC 12 |
├ Base Defence 12 |
├ Shield thracian |
└ Difesa scudo 0 |
Armatura 30 |
├ Armatura cloth |
├ Armour Defence 10 |
└ Corazza scudo 20 |
Salute 50 |
├ Man Entity rome_infantry_medium |
├ Man Health 40 |
└ Bonus Hit Points 10 |
Morale di base 45 |
Abilità
Incursore d’assalto- 10 remate
Aumenta la velocità della nave con 10 remate.
Velocità della nave
Attributi
- Nascondersi (foresta)
Questa unità può nascondersi nelle foreste finché il nemico non è troppo vicino.
Forze e debolezze
Incursore d’assalto- Resistenza dello scafo nella media
- Equipaggio leggero
- Altissima velocità
- Speronamento leggero
- Capacità di abbordaggio nella media
- Attacco medio
- Difesa debole
- Danno medio ma penetrazione dell’armatura bassa
- Morale scarso
Disponibilità della fazione | |
---|---|
Grande campagna | |
Imperator Augustus |